Master Cultura Digitale & Blockchain

LutinX Inc.
3 min readJul 4, 2020

--

Università Giustino Fortunato

La risposta all’emergenza Covid per una “scuola senza la scuola” è stata quella di offrire al Sistema dell’Istruzione nazionale un supporto ad una nuova alleanza tra Digitale, Cultura, Educazione, in modo da offrire un netta accelerazione ai percorsi educativi on line di qualità, di digitalizzazione, nonostante si parli di Digitale, Internet, e-learning nella scuola da circa venti anni.

In questo senso, per memoria, vale la pena ricordare il DM cosiddetto “Stanca-Moratti”[1] del 2003 che dava le “regole” per l’avvio delle Università telematiche, di cui sarà certo utile rileggerlo per il post Covid.

E’ questo il senso del Master “Cultura Digitale. Progettare e promuovere l’Educazione all’Eredità Culturale Digitale”, approvato il 30 giugno, dal Senato Accademico dell’Università telematica “Giustino Fortunato” ed afferente all’area disciplinare L-19-Scienze dell’educazione e della formazione.

Per sostenere quell’alleanza tra Digitale, Cultura, Educazione sopra ricordata si è partiti proprio dai Docenti e dagli operatori culturali impegnati in progetti di educazione per dotare le nuove generazioni della conoscenza sia delle dimensioni e dei valori rinnovati assunti dell’Eredità Culturale, sia del più vasto universo del nuovo Digital Cultural Heritage.

Un percorso di Alta Formazione, rivolto principalmente al Corpo Docente delle Scuole italiane, ma anche agli operatori culturali che nelle varie Istituzioni culturali svolgono attività educative.

LrxCulture & DiCultHer

Come le attività dello studente, in una pratica di “learning by doing”, consenta loro l’esercizio della creatività in autonomia, come per esempio, annotare una fonte, costruire un modello 3D di oggetto culturale, fare un webGIS, la creazione di contenuti in realtà aumentata, confrontare analizzare e pubblicare dati, scrivere una pagina di Wikipedia, codificare un testo, ma anche indagare nel contesto familiare, su usanze e tradizioni del patrimonio culturale del proprio territorio” ecc. ecc.. ?

Come studenti/gruppi di studenti possano creare/co-creare progetti culturali digitali che considerano: scopi, strumenti, modalità di uscita, interfaccia, qualità dei dati ecc. ecc., nella consapevolezza dell’insieme delle problematiche che riguardano il design, la proprietà intellettuale, la messa in opera, il mantenimento, la valutazione e la conservazione di un progetto digitale?

E’ questo il senso e gli obiettivi del Master “Cultura Digitali. Progettare e promuovere l’Educazione all’Eredità Culturale Digitale” approvato il 30 giugno dal Senato Accademico dell’Università telematica “Giustino Fortunato”.

Inoltre per la prima volta in Italia, l’intera attività del #Master sarà tracciata utilizzando la tecnologia Blockchain offerta da Lirax, all’interno del Progetto LrxCulture. Il percorso formativo sarà tracciato in modo oggettivo a valorizzazione delle competenze dei singoli partecipanti, docenti compresi, in modo da offrire per la prima volta in Italia ed in Europa, un valido strumento di merito, che distinguerà tutti i partecipanti al Master, come pionieri del futuro. Un Futuro Digitale, dove avere a disposizione il proprio percorso educativo, in un formato unico e sicuro, è la chiave di volta per una crescita professionale e sociale senza eguali.

Grazie al progetto #LrxCulture i partecipanti al Master potranno avere all’interno del loro account su Lirax, in forma totalmente gratuita, tutti i loro persorsi ed attività. In tal modo potranno avere sempre con loro gli “originali” dei documenti e certificati, e poter davvero provare in modo legalmente valido la loro competenza.

L’Università telematica “#Giustino #Fortunato” si distingue ancora una volta per la sua capacità di offrire ai suoi discenti una marcia in piu’ nel loro cammino educativo e lavorativo.

Il “#Libretto”, questo il nome dell’applicazione offerta da #Lirax, diverrà una parte integrante della persona, che nel tempo, potrà alimentare di esperienze e competenze. Le false dichiarazioni, meriti non dovuti, appropriazioni indebite, faranno posto al merito ed alle competenze.

Un percorso di Alta Formazione che considera quanto espresso in premessa il presupposto per garantire il trasferimento dei risultati delle analisi e delle buone pratiche sviluppate in ambito nazionale ed internazionale dalla nostra #Comunità #Scientifica, per la gestione del digital turn in the humanities and cultural heritage,attraverso un’attenzione costante all’innovazione, ai temi del #Digital #Cultural #Heritage, dell’inclusione sociale, dell’interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere, per un uso consapevole della rete.

--

--

LutinX Inc.
LutinX Inc.

Written by LutinX Inc.

LutinX digitally protect your idea, skills and values. We are an Hybrid Blockchain Platform KYC & AML Compliance with multiple Blockchain APPs in a single SUITE

No responses yet