LIRAX presenta a Matera “LrxCultura”
Matera, 2 Settembre 2019 — Si è svolta a CASA CAVA, luogo simbolo di Matera Capitale Europea della Cultura, un importante evento che ha sviluppato le riflessioni sui concetti di innovazione Digitale e sul valore culturale dei prodotti nati nell’Era Digitale.
L’incontro tenutosi a Matera, Capitale Europea della Cultura, a Casa Cava, simbolo della creatività, in occasione dell’avvio della prima unità didattica delle Officine di Cultura Digitali (accreditata come corso di aggiornamento per Docenti (codice ID 31492 Piattaforma MIUR-SOFIA).
Nel corso dell’incontro è stata presentata ufficialmente la Piattaforma LRX CULTURA, basata sulla Piattaforma Blockchain di LIRAX, che rappresenta il luogo dove studenti, docenti ed operatori culturali potranno non solo condividere le loro attività, ma anche accedere a servizi loro dedicati, prendendo contestualmente confidenza con una nuova tecnologia, la Blockchain, con cui le nuove generazioni, e non solo, dovranno confrontarsi.
Il Progetto Lrx Cultura di Lirax, entrando a pieno contatto del mondo educativo italiano, contestualizza la Convenzione di Faro nell’Era Digitale contemporanea, con la consapevolezza che l’uso responsabile del digitale non possa prescindere dal coinvolgimento consapevole e partecipativo dei giovani e di quanti provvedono a vario titolo alla loro istruzione e formazione per garantire il “diritto di ogni cittadino all’accesso ai saperi e ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei luoghi della cultura”, ancorché stimolo per una coscienza critica e una memoria storica che induca i nostri giovani ad andare oltre le nozioni erudite per riappropriarsi dell’importanza di saper leggere, interpretare e gestire le nuove fonti di conoscenza con autonomia intellettuale.
Il Progetto LrxCultura di Lirax come espresso chiaramente dal suo CEO Alessandro Civati, è un progetto pensato per i giovani, e sostenuto completamente ad oggi da fondi privati. In particolare Civati dichiara:
“Lrx Cultura rappresenta la volontà della nostra azienda, oltre che quella di Scuole, Università ed Enti formativi che stanno aderendo di giorno in giorno a questa iniziativa, di offrire a Studenti e Docenti un accesso diretto alla Tecnologia”
inoltre rispetto le potenzialità del sistema formativo e culturale in Italia ed all’estero, Alessandro Civati continua
“Le scuole sono il luogo piu’ importante, dopo la famiglia, per formare i nuovi cittadini dello Stato. Lirax.org con Lrx Cultura svuole supportare attivamente, offrendo accesso gratuito a tutti i suoi prodotti Blockchain alle nuove generazioni. L’investimento fatto da Lirax.org su questo tema è un primo passo per offrire nuove opportunità concrete di lavoro e conoscenza sia ai ragazzi italiani sia a tutti coloro nel mondo che vorranno toccare con mano la Blockchain, l’Intelligenza Artificiale e la Sicurezza Informatica”.
L’iniziativa si prefigge la crescita e la condivisione del sapere, in una visione etica e socialmente costruttiva del Sapere nel Mondo.
Per maggiori informazioni o sulle modalità di aderire al progetto LrxCultura, è possibile scrivere al seguente indirizzo email: adesioni.italia@lrxculture.com