LIRAX presenta a Bari “LrxCulture”
Bari, 29 Novembre 2019 — Presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nella splendida cornice dell’Auditorium ex Monastero Santa Teresa dei Maschi, Dipartimento di Studi Umanistici, ci si è trovati per discutere sull’ Educazione all’Eredità Culturale Digitale.
Le riflessioni sul valore culturale degli artefatti creati nell’Era Digitale sono oggetto di attenta riflessione nei dibattiti, ricerche e studi volte a dare un’identità al Digital Cultural Heritage, definito dall’UE nell’Art. 2 delle Conclusioni del Consiglio del 21 maggio 2014 come “risorsa strategica per un’Europa sostenibile” (2014/C 183/08). In questa direzione sono state definite le attività che pongono la Cultura al centro del “Progetto d’Europa” nel suo essere “bene comune” e dispositivo fondamentale di coesione sociale, legate alla Ricerca, all’Alta formazione e all’Educazione scolastica nell’area delle Digital Humanities (DH) e nel dominio del nuovo Digital Cultural Heritage (DCH).
Nella visione della Rete DiCultHer, le attività di Educazione finalizzate a riconoscere il digitale come patrimonio culturale del nuovo millennio aprono le porte ai nostri giovani verso la piena consapevolezza del loro ruolo essenziale, nel raggiungere obiettivi di crescita sociale, culturale, economica. In tale direzione, parte dell’evoluzione culturale e formativa del nuovo millennio, pone le sue basi sul progetto LrxCulture.
LrxCulture vuole permettere in primis a Studenti e Docenti di entrare a contatto con le nuove tecnologie e la Blockchain in particolare, oltre che supportare la loro crescita culturale, valorizzando i loro percorsi formativi e le esperienze di crescita. LrxCulture è trasversale all’insegnamento, permettendo di accedere da un lato alla tecnologia ed ai servizi del prossimo futuro, e dall’altra di iniziare a tracciare e dare valore alle esperienze di ognuno di noi. LrxCulture è pensata non solo per il mondo scolastico o accademico, ma anche per tutte quelle organizzazioni che producono e diffondono la Cultura nel senso piu’ ampio del termine, abbracciando settori vicini tra loro, come il Turismo, lo Sport, l’Ambiente, ed il Territorio in generale. LrxCulture è una Piattaforma per i giovani e le associazioni che promuovono la crescita dei cittadini. LrxCulture è … molto altro !
Durante questa giornata allievi delle scuole superiori della Regione Puglia, hanno presentato i loro lavori, e spiegato i concetti del cambiamento attualmente in corso nelle scuole e nelle società.
Interventi di spicco sono stati quelli del Magnifico Rettore dell’Università Prof. Stefano Bronzini, del Prof. Nicola Grasso; Docente di Diritto Costituzionale e Legislazione dei Beni Culturali presso l’UniSalerno; il Dott. Carmine Marinucci, presidente della Rete Internazionale DiCultHer; la dott.ssa Ines Pierucci, Responsabile delle Ripartizione Culture, Religioni, Pari opportunità, Comunicazione, Marketing territoriale e Sport del Comune di Bari; e molti altri illustri ospiti.
Il CEO di Lirax.Org Alessandro Civati, presente all’evento conferma la grande soddisfazione nel trovare anche nella Regione Puglia, e nella città di Bari, un terreno vivo ed orientato al Futuro. L’uso della Blockchain e delle nostre soluzioni, accessibili in modo Gratuito a tutti gli studenti e professori delle Università e Scuole aderenti all’Alleanza di Lirax, sono orgoglio e vanto di come l’Italia e gli italiani vogliano riscattarsi nel Mondo ed essere fin da subito i primi fruitori di questa nuova tecnologia.
Far Parte dell’Alleanza di Lirax permette di toccare con mano cosa sia la Blockchain, oltre che alle imprese ed alle strutture Educative, di usarla per i loro fini Istituzionali. Ognuna di loro potrà usarla liberamente per appoggiare le loro soluzioni tecnologiche e formative, senza tuttavia, dover sostenere i costi di sviluppo ed implementazione di una propria rete Blockchain.