Lirax & Assoferr, innovazione tecnologica nella logistica

LutinX Inc.
3 min readOct 28, 2019

--

Lirax.Org Blockchain & Assoferr

Trieste, 24 Ottobre 2019 — Si è tenuto presso il Molo IV del porto di Trieste, il forum Pietrarsa promosso da Assoferr e Confetra. La sfida del mercato euroasiatico e del corridoio ferroviario dell’Adriatico, sono stati i due focus di questa quarta edizione.

L’occasione è stata colta anche per fare il punto sul sistema ferroviario complessivo del nostro Paese, al suo interno e anche nei suoi collegamenti con l’estero, nello specifico appunto verso l’Asia. Gli organizzatori chiedono di spingere sempre di più sul ferro per il trasporto merci, considerato il mezzo più sicuro, veloce e quello con il minor impatto ambientale.

Il trasporto ferroviario di merci è ecocompatibile e può essere una risorsa inaspettata per trainare la crescita di Azienda Italia.

La presidente di #Assoferr Irene Pivetti, dichiara:

La politica delle infrastrutture, ed in particolare quelle del trasporto ferroviario gioca un ruolo chiave nel determinare il posizionamento di un paese. Noi ne siamo consapevoli e vogliamo giocare la nostra parte nell’interesse dell’industria nazionale”.

Sul fronte della sostenibilità Guido Gazzola, vice presidente:

“Le nostre aziende cresceranno se sapranno dare risposte ai bisogni dell’industria, generando con essa fattori di competitività con il contributo di una politica green che, per ora con rassicuranti promesse, questo Governo intende perseguire. Questa è e resta la visione del Forum di Pietrarsa: attivare quel circuito virtuoso che porta l’industria a insediarsi in luoghi logisticamente favorevoli in modo da abbattere o ridurre in maniera sostanziale i costi del trasporto sia delle materie prime che dei prodotti intermedi e finiti”.

Il cambiamento è dettato da una visione generale ed internazionale, e l’Italia deve riuscire ad inserirsi nella scacchiera internazionale di questo settore. Grazie alla tecnologia, all’Intelligenza Artificiale ed alla Blockchain, le partite sono ancora aperte. In questo il CEO del Progetto LIRAX Alessandro Civati, Piattaforma #Blockchain internazionale, dal cuore italiano, si inserisce nella discussione della logistica internazionale, evidenziando potenzialità e benefici che possono dare nuovo slancio alle attività su Ferro, ottimizzando le procedure, riducendo i costi di gestione ed aumentando notevolmente la sicurezza documentale sull’origine e sul percorso delle Merci. La Tracciabilità offerta da Lirax cambia completamente la prospettiva dei sistemi fino ad oggi utilizzati e promuove una maggiore trasparenza su tutti i processi.

L’evento di Trieste si è poi arricchito dalla presenza del Ministro Paola De Micheli che definisce Trieste come il collettore tra Est e Ovest.

Irene Pivetti e Paola De Micheli

A sottolineare il ruolo del capoluogo è stato anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia:

“Trieste, ha detto, è un nodo di sviluppo a est e ovest e a sud, è una città simbolo del Paese con un ruolo di cerniera a partire dal trasporto marittimo, passando per il trasporto ferroviario e quindi arrivando alla logistica”.

L’amministratore Delegato di Rfi, Maurizio Gentile ha annunciato che nel 2026 i treni impiegheranno poco più di un’ora per raggiungere Mestre da Trieste. Rfi sta infatti completando le varianti di tracciato di Portogruano, Latisana e Bivio di Aurisina.

--

--

LutinX Inc.
LutinX Inc.

Written by LutinX Inc.

LutinX digitally protect your idea, skills and values. We are an Hybrid Blockchain Platform KYC & AML Compliance with multiple Blockchain APPs in a single SUITE

No responses yet